Segata Salumi
Dal 1956, una storia che è bontà per tradizione
La ricetta artigianale della famiglia Segata è il segreto dell’eccellenza dei prodotti, sottoposti ai più attenti controlli durante le diverse fasi produttive: dalla selezione presso i migliori allevamenti certificati, alla lavorazione dei salumi, fino allo stoccaggio e al confezionamento.
Assortimento più ricco, con la qualità di sempre
Oltre alle carni e ai salumi, e limitatamente al Trentino-Alto Adige, il catalogo Segata si arricchisce con le specialità gastronomiche specifiche per l’Ho.Re.Ca.
Antica ricetta alpina, come da tradizione
Le prelibatezze Segata si riconoscono per il gusto delicato di ogni fetta. Merito dell’aria di montagna, e della ricetta alpina tramandata ai nostri maestri salumai. Dall’antipasto sfizioso alle specialità della cucina locale, sui taglieri Segata trovi il prodotto ideale per soddisfare anche i palati più esigenti.
Dai boschi del Trentino-Alto Adige, Segata porta in tavola il gusto alpino delle migliori carni suine, bovine ed equine. Consegnamo ovunque con puntualità e in piena sicurezza, per servire intatto il sapore vellutato dei nostri salumi.
Oggi come allora, con il gusto per le cose buone
Nei laboratori dello stabilimento Segata, esteso su una superficie di oltre 30 mila metri quadrati, i nostri maestri salumai lavorano alla preparazione di prosciutti e insaccati secondo la tipica ricetta alpina. Un metodo che garantisce la genuinità dei prodotti, apprezzati in tutta Italia e anche all'estero.
Le nostre date
1956 - Fausto Segata apre una piccola macelleria all’ombra del campanile di Sopramonte, piccolo paese nel comune di Trento.
1959 - L’attività si trasferisce in una nuova macelleria, dove inizia a produrre specialità della salumeria trentina.
1963 - Apertura del primo stabilimento, sempre a Sopramonte, dove la produzione assume carattere industriale.
1968 - Trasferimento in una nuova struttura, più grande e adatta a soddisfare le maggiori richieste del mercato.
1982 - Inaugurazione dello stabilimento produttivo attuale, a Cadine, frazione di Trento.
1998 - Primo ampliamento: nuovo reparto spedizioni automatizzato e nuove celle a temperatura positiva e negativa.
1999 - Apertura nuovo punto vendita aziendale.
2004 - Ulteriore ampliamento: nuovo magazzino stoccaggio prodotti Ho.re.ca. e nuove celle di stagionatura speck.
2011 - La tradizione continua, e si rinnova nella nuova identità aziendale.